Cuscini, tartufi e neve

 

 

Ciao! Vi diamo il benvenuto sul blog di SteelDog ☺️ 

Questo sarà uno spazio dove potremo approfondire i particolari del nostro lavoro ma anche parlare della vita con i cani in tutti i suoi aspetti, con racconti di esperienze e news dal mondo cinofilo!

Ecco cosa troverete in questo primo articolo:

1. ll prodotto del mese: i nostri nuovi cuscini
2. Un trucco per scegliere la misura giusta di trasportino
3. Ricerca tartufi: la nostra nuova passione!
4 Un posto ancora un po’ selvaggio a 2 ore da Milano (dove fare tante attività invernali!)
5. Barf per cuccioli: i consigli de @ilbarfistaditorino per introdurre la dieta barf ai più piccoli!
6. I prodotti che abbiamo provato e la nostra wishlist

 

Iniziamo!

 

1. Sono arrivati i cuscini per i kennel SteelDog! 

Li abbiamo da quest’estate ma non avevamo ancora avuto tempo di fare delle belle foto per metterli sul sito! Cornelia però si è gentilmente prestata come modella qualche settimana fa e finalmente siamo riusciti a scattare! I cuscini li ha realizzati per noi Nasonero, un’azienda di Brescia (vicino a noi!) che realizza cucce e cuscini per cani, sono su misura per i nostri modelli standard ma con qualche euro in più li possiamo realizzare anche per i kennel su misura! Abbiamo deciso di farli grigi, come l’alluminio che utilizziamo, e in un tessuto idrorepellente e molto facile da pulire. Noi li utilizziamo da settembre circa, li abbiamo già lavati in lavatrice parecchie volte, e sono ancora perfetti! Anche se messi in lavatrice (con centrifuga minima) l’imbottitura torna subito al suo posto. Presto arriveranno anche le cover per i cuscini in un materiale bellissimo!

 

3. Come sapere se la taglia del kennel è adatta al vostro cane

Un trucco facile per vedere se la base del kennel che vorreste ordinare è abbastanza ampia per far sdraiare il vostro cane è prendere un cartone sufficientemente grande (o un foglio di altro materiale sagomabile) e tagliare un rettangolo con le stesse misure della base del modello che vorreste acquistare. Esempio: la taglia M di tutti i nostri kennel misura 75x50 cm, perciò basterà tagliare un rettangolo di cartone con queste dimensioni e farci sdraiare sopra il vostro amico! Per testare l’altezza e le pareti invece potete ordinare la dima per non sbagliare

 

4. Nuova attività per i nostri cani: truffle hunting! 🍄

A febbraio abbiamo anche iniziato a cimentarci con la ricerca tartufi in natura, ci siamo affidati a Laura del centro cinofilo Ca’ Nina, un’esperta tartufaia e e co-fondatrice della SIDD. Per ora abbiamo cominciato a far approcciare i cani al Majella, una sorta di Kong a forma di tartufo in cui nascondere il tartufo all’interno, per far capire ai cani l’odore che devono cercare (ma non mangiare!). I nostri cani si divertono tantissimo e sono più stanchi dopo un’ora di sessione di ricerca che dopo una giornata di trekking! Cornelia ha già anche introdotto la “zampata”, cioè naturalmente ha cercato di scavare, mentre Leo, da buon retriever, tende ad usare di più la bocca per arrivare al Majella, ma sta già iniziando a capire che deve usare le zampe. Noi siamo super entusiasti di questa attività, perchè la possiamo praticare nella nostra zona (il lago di Garda con le sue colline moreniche ospita diverse tartufaie naturali), e poi cosa c’è di meglio che soddisfare il bisogno di lavorare dei nostri cani all’aperto, nel bosco e stimolando le loro doti naturali?

Stefano ha già cominciato a studiare per prendere il patentino a maggio, per ora sta usando questo libro, molto completo!

 

5. Attività sulla neve in un luogo ancora un po' fuori dai radar ❄️

Qualche week end fa ci siamo presi la giornata per portare i nostri cani sulla neve (ahimè poca), e siamo partiti alla volta di un posto a circa 45 minuti da casa, chiamato Gaver, una località sciistica ancora un po’ fuori dai radar. Ormai da qualche anno con le scarse nevicate gli impianti sciistici non sono più funzionanti, ma la morfologia del posto si presta moltissimo a belle ciaspolate e allo scialpinismo! C’è anche una pista di sci di fondo, dove fino a qualche anno fa si teneva anche una gara di sleddog! (La nostra nuova fissa è lo skijoring, ma ci arriveremo 😁). Il Gaver si trova nel comune di Bagolino, un borgo di montagna adorabile e famoso per una prelibetezza gastronomica , il formaggio Bagoss, cucinato in mille modi nelle varie locande che si susseguono sulla strada e nei piccoli rifugi della zona. Il Gaver si trova ai piedi del parco Adamella Brenta ed è collegato a tutta la zona del Maniva, dove si può sciare e fare bellissime ciaspolate sulla neve, insomma un' alternativa meno turistica alle Dolomiti, raggiungibile con una deviazione dalla strada che porta a Madonna di Campiglio.

Tips: per il noleggio di tutte le attrezzature (sci di fondo, scialpinismo, ciaspole..) potete affidarvi al Blumon Break, dove potrete anche rifocillarvi, mentre se volete gustare un pranzo più “gourmet” dopo una bella camminata consigliamo il Rifugio Fabus da Mandoli

 

6. I consigli del Barfista di Torino per introdurre correttamente la dieta barf ai cuccioli 🥩

 

L'arrivo di un cucciolo in famiglia è sempre una grande emozione, ma che porta con sé anche la responsabilità di farlo crescere in salute. L’alimentazione è sicuramente un tassello fondamentale per la sua crescita, per questo sempre più persone scelgono di seguire una dieta naturale cruda Barf. Iniziare fin da cuccioli una dieta naturale porterà un sacco di vantaggi, rafforzerà da subito il suo sistema immunitario e avrà meno probabilità di sviluppare delle intolleranze. Ma come iniziare?

Prima di tutto dobbiamo calcolare la quantità giornaliera di cibo in base al peso del cane: 5-6% del peso corporeo per i cuccioli, 4-5% per i cani giovani. Il risultato ottenuto sarà suddiviso in 80% proteine animali e 20% di prodotti vegetali. È probabile che il cucciolo sia stato svezzato con del cibo industriale: se ci è stato lasciato dall’allevamento o canile quello che mangiava in precedenza possiamo iniziare con un passaggio graduale alla nuova dieta, iniziando a proporre un pasto su tre di carne e verdure fino ad arrivare nel giro di qualche giorno ad avere tutti e tre i pasti di cibo fresco, oppure possiamo iniziare subito con la nuova dieta poiché a questa età la digestione si adatta in tempi brevi al nuovo cibo.

Inizieremo sempre con una proteina alla volta così da valutare eventuali intolleranze. Si può iniziare a proporre della polpa macinata di manzo o tacchino per poi passare anche a pezzi interi,sempre di polpa, così da proporre fin da subito diverse consistenze. Osserviamo sempre il nostro cane quando proponiamo cose nuove, così da capire se è in grado di gestirle e come si approccia. Dopo almeno 4/5 giorni in cui il cucciolo sta reagendo bene alla nuova dieta, possiamo iniziare ad introdurre le ossa (sempre e soltanto crude). Per approcciarlo alla masticazione, oltre ai macinati di ossa che possiamo trovare nei negozi specializzati BARF, possiamo optare anche per delle ossa intere, ma molto morbide e facili da digerire, come per esempio le quaglie o le alette di pollo. Per cani più piccoli o gatti per esempio vanno molto bene anche i colli di pollo. Per aiutarlo, nel caso in cui il cucciolo non si senta in competizione con voi per il cibo, possiamo tenere una delle estremità delle ali o delle quagliette intere. Dopo la polpa e le ossa potremo iniziare ad introdurre la trippa grezza e le frattaglie, ricordandoci di mantenere giornalmente sempre queste proporzioni: 60% carne senza osso, 20% osso polposo,10% trippa,10% frattaglie, a cui aggiungeremo sempre la razione di verdure e frutta.

In una dieta naturale la variabilità è importante, nel corso della settimana una volta che sappiamo quali sono le proteine tollerate, potremo variare tra carni rosse, bianche e pesce, oltre che tra diverse tipologie di frutta e verdura sia cruda che cotta.

Nel giro di un mesetto circa avremo una ciotola barf sana e bilanciata oltre un cane in salute e felice di mangiare sempre cose diverse!

Per i fortunatissimi di Torino, potete passare in negozio per un'ampia selezione di prodotti freschi Barf (oppure ordinarli anche online), per chi abita più lontano, i ragazzi spediscono nel giro di pochissimi giorni masticativi, integratori e accessori!

 

7. I prodotti che abbiamo provato

  • Una ciotola per l'acqua: quando Cornelia è arrivata beveva in modo stranissimo, allagando tutta la casa, questa ciotola ha risolto il problema!
  • La lozione orecchie di Pippotheweim, fatta con ingredienti naturali e decisamente efficace!
  • La mousse senza risciacquo di Vickaus, portata dagli amici barfisti qualche week end fa: molto comoda per pulire velocemente le zampe!
  • Lo Snuffle di boopthesnoot: Cornelia diventa pazza per questo gioco, che la tiene impegnata sufficientemente mentre cuciniamo 😅 Anche questa la trovate in negozio dal Barfista di Torino o sullo shop online di Boop The Snoot.

Ecco invece cosa c'è nella nostra wishlist:

  • un collare Smile rosa pastello di Ringhio per Cornelia (l'ennesimo!)
  • un collare gps, in particolare questo sembra molto interessante, ma non spediscono in Europa :(
  • una borsa da viaggio per organizzare tutte le cose dei nostri cani
Bene, per ora è tutto! Scriveteci se avete feedback da darci o per qualche curiosità!

Ci risentiamo ad inizio aprile, ma potete seguire i nostri lavori e avventure su instagram. Vi consigliamo di tenerci monitorati nei prossimi giorni perchè arriverà una new entry nel branco! Sarà impegnativo, ma non vediamo l’ora! 🤩

 

Torna al blog