Quale misura dovrei scegliere per il mio cane?
Il trasportino deve consentire una sufficiente libertà di movimento al cane: quest'ultimo deve riuscire ad entrare e girare su se stesso. Per capire se le dimensioni del trasportino scelto possano consentirlo, si può prendere in considerazione la schiena del cane. La lunghezza del trasportino dovrebbe essere pari almeno alla lunghezza della schiena (dalla base della coda fino alla testa); la larghezza del trasportino dovrebbe essere pari almeno al doppio della larghezza delle spalle del cane; l'altezza del trasportino dovrebbe essere pari almeno all'altezza del cane (da terra fino al garrese) + 3 cm.
Nota bene: queste sono indicazioni generali, ogni cane ha necessità diverse. Assicurati che la taglia del trasportino scelta sia adatta al tuo cane prima dell'acquisto, e verifica che riesca a muoversi in modo adeguato una volta che il tuo ordine sarà arrivato.
Quale modello è adatto per la mia auto?
I nostri modelli sono pensati per adattarsi alle diverse forme di bagagliaio:
Capanna: adatto a bagagliai con sedili e portellone inclinati
Rifugio: adatto a bagagliai con sedili inclinati e portellone dritto
Baita: adatto a bagagli con sedili e portellone dritti
Tana: adatto a bagagli molto profondi, occupandone solo una parte della larghezza
Nota bene: queste indicazioni sono generali. Verificare le misure interne della propria auto prima di procedere all'acquisto.
Se vuoi essere sicuro che il modello che vorresti acquistare si adatti alla tua auto, puoi ordinare la DIMA!
Come misurare gli interni dell'auto per sapere se il trasportino si adatta al bagagliaio?
Innanzitutto, controlla se la base del bagagliaio si trova più in profondità rispetto al bordo di apertura del portellone (pozzetto). Se il piano di appoggio è fondo più di 4 cm, potrebbe essere necessario mettere uno spessore sotto il trasportino per aprire le porte, oppure realizzare dei piedini su misura più alti.
Misura la larghezza massima possibile della base di appoggio. La luce di apertura e il passaruota sono solitamente i punti più stretti.
Quindi misura la profondità della base del bagagliaio. Tieni presente che il portellone potrebbe essere leggermente arrotondato. In tal caso, misurare nel punto più corto, cioè non al centro dell'auto.
L'altezza massima deve essere misurata dalla base di appoggio fino a qualche centimetro al di sopra dei sedili posteriori. Se la taglia del cane lo consente, sarebbe ideale non superare l'altezza dei sedili posteriori, poiché un trasportino troppo alto potrebbe compromettere la visuale del guidatore dal vetro posteriore.
Infine misurare la profondità tra i sedili e il portellone chiuso all'altezza individuata.
Verificare che non ci siano sporgenze o prominenze lungo i fianchi del bagagliaio o all'interno del portellone. Se non ti senti sicuro riguardo alle misure rilevate, puoi acquistare la dima del modello che credi possa adattarsi al tuo bagagliaio.
Come trasportare il kennel in sicurezza in auto?
I nostri trasportini sono studiati per essere posizionati nel bagagliaio. Il trasporto che garantisce la maggior sicurezza deve avvenire su superfici piane e il kennel deve essere fissato con delle cinghie passanti attraverso le apposite asole presenti agli angoli superiori del trasportino.
Realizzate ordini su misura a distanza?
La nostra sede di produzione si trova in provincia di Brescia. Previo appuntamento, è possibile recarsi presso di noi per rilevare le misure della vostra auto in caso di ordini su misura.
Se tuttavia la distanza non lo permette, vi guideremo nel rilevare le misure del vostro bagagliaio, e una volta definito il progetto, vi invieremo la dima (cioè la sagoma) del vostro trasportino, in modo che possiate verificare che si adatti perfettamente al vostro bagagliaio.